Limone sul Garda è 
              un comune di 1.034 abitanti della provincia di Brescia. Il nome 
              della città deriva dal latino "Limem" ovvero confine. Raggiungibile 
              esclusivamente via monti o lago, basava la propria economia sulla 
              pesca e sulla coltivazione di olivi e limoni. Venne finalmente collegata 
              ai paesi limitrofi nel 1932 allorchè fu terminata la caratteristica 
              strada Gardesana Occidentale e finirono 

 
              così anni di isolamento e di confine. L'economia locale iniziò a 
              trasformarsi nell'immediato dopoguerra, grazie all'afflusso dei 
              primi turisti provenienti dalle regioni del Nord Europa. Gli abitanti 
              di Limone iniziarono così a piccoli passi un costante sviluppo, 
              trasformando il piccolo paese di pescatori nell'odierno centro turistico 
              fra i più impostanti del Lago di Garda. La fama di Limone aumentò 
              considerevolmente nel 1979 data della scoperta della APOLIPOPROTEINA 
              A-1 MILANO GENE LIMONE. Casualmente nel sangue di un nativo fu scoperta 
              questa proteina anomala che preserva cuore ed arterie anche in presenza 
              di elevati valori di colesterolo e trigliceridi. Quel che più conta 
              è che questa proteina si comporta in maniera benefica, spazzando 
              i grassi delle arterie. È quindi l'arma più efficace contro arteriosclerosi 
              ed infarto. Oggi Limone è una tra le località turistiche più frequentate 
              della riviera bresciana. Limone è famoso per le sue limonaie, il 
              suo pregiato olio d'oliva, e la apolipoproteina A-1 Milano scoperta 
              nel sangue di alcuni abitanti. Gli ulivi, simbolo di un passato 
              che infonde certezza al presente. Custodi di una tradizione che 
              Limone conserva puntigliosamente. II concerto in piazza, il mercato 
              settimanale, manifestazioni folcloristiche e culturali. II Centro 
              Missionario Comboniano testimonia il sacrificio in Africa di Daniele 
              Comboni, cittadino insigne di Limone. La saggezza di un tempo e 
              l'efficienza di oggi, insieme, per sfidare il tempo.